Cervicalgia è una patologia frequente, sia nei giovani che nei meno giovani, e tutti sanno quanto sia fastidiosa. Il vantaggio è quello di potersi giovare con efficacia, di esercizi per il rachide cervicale.
Esempi. Per altre immagini e spiegazioni vedi sotto
I dolori al rachide cervicale, possono irradiarsi al braccio
omolaterale, detta cervicobrachialgia, o verso il capo creando una tipica
cefalea che va dalla regione nucale fino
alla sommità della testa. Dal collo i dolori possono irradiarsi anche a livello
interscapolare. Altri sintomi possibili sono i capogiri e talora anche nausea.
Le cause dei dolori cervicali sono notevoli. Vanno dalla artrosi, dalle
discopatie alle contratture muscolari
scatenate da esposizioni al freddo o postura scorretta . A fronte di tanto
dolore e limitazione funzionale, a volte bastano pochi esercizi per migliorare,
o far scomparire i sintomi. Ma soprattutto l’esecuzione regolare di esercizi
per la cervicale è in grado di prevenire le frequenti ricadute mantenendo le
strutture vertebrali elastiche e mobili.
Importante, in generale, è fare movimenti lenti, mai bruschi. Se
eseguiti velocemente , non solo risulteranno inefficaci, ma addirittura
dannosi. Gli esercizi per il collo vanno eseguiti prevalentemente seduti poiché
si possono avere capogiri con caduta a terra. Eseguire gli esercizi ottenendo
una leggera tensione muscolare, ma senza avvertire dolore. Se compare dolore, esercitare meno tensione e se il dolore è forte, o compaiono capogiri, interrompere l’esercizio e
consultare il medico.
In presenza di ernie discali, protrusioni o altri problemi
ai dischi intervertebrali, occorre eseguire
gli esercizi con molta cautela o chiedere pare al proprio medico.
ESERCIZI PER IL RACHIDE
CERVICALE
Gli esercizi vanno eseguiti seduti, per
evitare di cadere, e appoggiati allo schienale della sedia. Spalle rilassate.
Durante l’esecuzione degli esercizi respirate tranquillamente e seguite le
istruzioni dei singoli esercizi.
Esercizio n° 1
Dalla posizione di collo eretto inclinare il
capo verso destra e mantenere la posizione per 10 secondi. Ripetere l’esercizio
verso sinistra. Ripetere la sequenza 3 o 4 volte.
Esercizio n° 2
Ripetere
l’esercizio precedente e aiutarsi con la mano
per fare trazione sul collo, prima a destra e poi a sinistra. Mantenere
sempre la posizione per alcuni secondi. Ripetere la sequenza 3 o 4 volte.
Esercizio n° 3
Dalla posizione di
collo eretto, girare il collo verso destra e poi verso sinistra. Ogni posizione
raggiunta va tenuta per alcuni secondi. Respirare lentamente. Ripetere
l’esercizio 3 o 4 volte.
Esercizio n° 4
Ripetere l’ esercizio precedente aiutandosi
con le mani a ruotare il capo prima verso destra e poi verso sinistra. Ogni posizione raggiunta va tenuta per alcuni
secondi. Respirare lentamente. Ripetere l’esercizio 3 o 4 volte.
Esercizio n° 5